Menu principale:
COME RAGGIUNGERCI
1)da Brescia prendere in direzione ISEO,
seguire la statale che fiancheggia il Lago,
fino ad un segnale che indica ZONE.
Raggiungere il centro abitato di ZONE,
parcheggiare la macchina in prossimitá del
bosco degli gnomi e poi seguire la segnaletica
del sentiero CAI 227 e 227A
dopo circa 2 ore di facile camminata immersi per lo
piú nel bosco, si raggiunge la baita, posta a balcone sul
lago d'Iseo, pianura padana con vista panoramica sulle
montagne della Val Camonica,Orobie, Presolana,
Resegone ed il Monte Rosa.
Le serate sotto le stelle, al chiaro di luna sono suggestive, con luci e colori
della pianura padana che si trasformano in un entusiasmante
atmosfera densa di emozioni.
2) da Brescia prendere in direzione ISEO,
seguire la statale che fiancheggia il Lago,
fino ad un segnale che indica ZONE.
Raggiungere dopo circa 5 km una deviazione a
destra che indica Croce di Marone, salire con auto
fino al parcheggio, lasciare la macchina e incamminarsi a piedi
o in MTB lungo il sentiero che porta fino alla Malga Guglielmo
o al Rifugio Almici, proseguire lungo la strada silvo-
227A e imboccare un sentiero ben marcato che indica
Baita Palmarusso. Salita piú dolce, ma piú lunga.
Si scende alla baita, posta a balcone sul
lago d'Iseo, pianura padana con vista panoramica sulle
montagne della Val Camonica, Orobie, Presolana,
Resegone ed il Monte Rosa.
Le serate sotto le stelle, al chiaro di luna sono suggestive, con luci e colori
della pianura padana che si trasformano in un entusiasmante
atmosfera densa di emozioni.
3) da Brescia prendere in direzione ISEO,
seguire la statale che fiancheggia il Lago,
fino ad un segnale che indica
Raggiungere dopo circa 7 km la localitá Passabocche, dove
si deve lasciare l'automobile.
Parcheggiare l'automobile e incamminarsi a piedi
o in MTB lungo il sentiero che porta fino alla Malga Guglielmo,
passando per il Rifugio Medelet.
Salita in cresta lungo facile sentiero, fino a imboccare
la strada silvo-
e scendendo conduce alla Baita Palmarusso.
Salita impegantiva, scesi alla baita, si gode la vista panoramica sulle
montagne della Val Camonica, le Orobie, Presolana,
Resegone ed il Monte Rosa, in basso fà da cornice il Lago d'iseo.
Le serate sotto le stelle, al chiaro di luna sono suggestive, con luci e colori
della pianura padana che si trasformano in un entusiasmante
atmosfera densa di emozioni.
ALTA QUOTA
di seguito alcuni trekking con varie difficoltá e itinerari, tra classici ed
esplorativi...
A) Baita Palmarusso -
1°giorno Zone -
2°giorno Baita Palmarusso -
3°giorno Rifugio Piardi -
4°giorno Bivacco Bassi -
5°giorno Bivacco Grazzini -
B) Passabocche -
C) Zone -
2°giorno Baita palmarusso -
D) Zone -
E) Zone Baita Palmarusso -
F) lungo il sentiero delle TRE VALLI "SILVANO CINELLI" si puo fare sosta a Baita Palmarusso con una variante
che trovare segnata in VERDE